
Crescono le vendite di Smartphone, su 10 telefonini venduti nel mondo, 8 sono Smartphone.Il lancio continuo di nuovi modelli farebbe pensare ad una saturazione del mercato e invece, secondo il Mobility Report Ericsson nel secondo trimestre del 2017 sono stati venduti in tutto il mondo 370 milioni di Smartphone, circa l’80% di tutti i cellulari mentre la SIM attive assommano a 7,7 miliardi, il 103% degli abitanti di tutto il pianeta, contro un’utenza totale di 5,3 miliardi di persone. Siamo evidentemente di fronte ad un fenomeno incredibile.
Chiaramente siamo anche di fronte alla classica statistica del pollo, in cui da una parte ogni abitante della Terra ha una SIM attiva e anche di più mentre la realtà è che larghe fette di popolazione non ha nemmeno acqua da bere, altroché Smartphone e SIM. Quello che personalmente mi sorprende, comunque, è vedere tanti migranti arrivare sulle nostre sponde fuggendo disperati da conflitti, miseria, povertà assoluta, condizioni di vita che noi occidentali non riusciamo nemmeno ad immaginare eppure con lo Smartphone in mano.
Questa è una contraddizione che mi confonde: in mezzo alla Savana, in villaggi sperduti in cui piangere è un lusso che permette almeno di bere qualche goccia, con bambini che muoiono per la malnutrizione e l’assenza di banalissime medicine che abbondano nelle nostre case, per l’assenza di acqua potabile e cibi basilari, che se ne fanno di uno Smartphone? Se non resta loro nemmeno nulla da mangiare e da bere, come hanno uno Smartphone? Lasciando comunque da parte questi miei dubbi personali, è innegabile il progresso di vendite di Smartphone in alcune aree che registrano veri record: In Cina si registra un + 19 milioni di vendite, in India + 17 milioni. In crescita anche il traffico dati, cresciuto in un anno del 67%, trainato soprattutto da Video e Social Network.